Materiali utilizzati nella stampa 3D
I materiali per la stampa 3D rappresentano l’insieme delle sostanze utilizzate nei processi di produzione additiva per creare oggetti tridimensionali strato dopo strato.
Questi materiali possono variare notevolmente in base alla tecnologia di stampa impiegata (FGF, SLA, SLS, SLM) e alle proprietà richieste dal prodotto finale, quali resistenza meccanica, flessibilità, trasparenza, biocompatibilità e resistenza termica.
Le principali categorie di materiali includono resine, metalli in polvere, granulo plastico, polimeri in polvere e filamento. La scelta del materiale influisce direttamente sulle prestazioni funzionali, sulla qualità superficiale e sull’applicabilità dell’oggetto stampato in ambiti industriali, medici e di design.
I materiali
-
Filamento
Il filamento per stampa 3D è un materiale termoplastico utilizzato come materia prima nelle stampanti 3D a tecnologia FDM . Progettato per essere fuso e depositato strato su strato per creare oggetti tridimensionali.
-
Granulo plastico
Consente una produzione efficiente e sostenibile, con costi ridotti e ottima resa meccanica. Ideale per oggetti di grandi dimensioni e prototipi funzionali.
-
Metallo in polvere
Composta da metalli puri o leghe, consente la realizzazione di componenti strutturali ad alte prestazioni.
-
Polimero in polvere
Ideali per applicazioni avanzate. Possono essere a base di nylon o materiali compositi e permettono la creazione di oggetti resistenti, precisi e complessi, senza supporti aggiuntivi.
-
Resine
Grazie alla sua capacità di solidificarsi con la luce UV, permette di ottenere oggetti estremamente dettagliati, con superfici lisce e finiture di alta qualità.
Hai bisogno di una soluzione su misura?
Nella pagina contatti potrai compilare un form molto semplice che ti consentirà di prendere contatto con noi e ci permetterà di offrirti la proposta più adatta a te.
Che aspetti?